TAURASI DOCG 2006 17/20
Alla vista è limpido, di colore rubino molto intenso con orlo quasi violaceo. Al naso si presenta intenso, persistente, fine, discretamente ampio, con leggeri sentori di confettura di mora e mirtillo, mandorla amara, erbe secche di montagna, balsamico, mallo di noce e lieve di macis. In bocca è secco, sufficientemente fresco, sapido, astringente, caldo, di buona struttura e persistenza, con sensibile fondo astringenteamarognolo. Retrogusto: Retrogusto: vena astringente e note fruttata e speziata. Note: Ottimo. Ottenuto da scelte uve omonime con resa di 70 quintali per ettaro. Vinificazione: alle uve pigiadiraspate sono aggiunti i lieviti selezionati. La fermentazione con macerazione è fatta in botti d’acciao inox alla temperatura controllata di circa 30°C. Dopo la svinatura e la pressatura soffice delle vinacce, il vino passa nelle botti d’acciao inox dove svolge la fermentazione malolattica. Segue la maturazione per 18 mesi in botti di rovere da 25 quintali, una permanenza in botti d’acciaio inox, e un affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi. Evoluzione: ancora molto giovane.
IRPINIA AGLIANICO DOC 2007 14/20
Alla vista è limpido, di colore rubino carico, con orlo violaceo. Al naso è abbastanza intenso, persistente, fine, con sentori di piccoli frutti rossi boschivi e vegetali. In bocca è secco, sufficientemente fresco, sapido, astringente, caldo, discretamente pieno e continuo, con fondo sensibilmente amarognolo. Retrogusto: vena tannica e nota fruttata. Ottenuto da scelte uve omonime di vigneti di 20 anni con resa di 90 quintali per ettaro, diraspate e pigiate, fatte fermentare con l’aggiunta di lieviti selezionati con macerazione sulle bucce a 28-30°c, in botti d’acciaio inox. Seguono, svinatura e pressatura soffice delle vinacce. Dopo la fermentazione malolattica, il vino è maturato alcuni mesi in botti d’acciaio. Evoluzione: giovane.
GRECO DI TUFO DOCG 2008 17/20
Alla vista è brillante, di colore paglierino un po’ carico. Al naso è abbastanza intenso, persistente, fine, con sentori floreali (biancospino e acacia), fruttati (nocciola verde, pompelmo e limone), e minerali. In bocca è secco, fresco, molto sapido, minerale, caldo, pieno e persistente, con fondo lievemente salato. Retrogusto: sapidità, mineralità e note floreali e fruttate.Note: Ottimo vino. Ottenuto con selezionate uve omonime di vigneti con resa di 80 quintali per ettaro diraspate e pigiate sofficemente, poste in criomacerazione per circa 10 ore a 5°c. Dopo la decantazione naturale, il mosto con l’aggiunta di lieviti selezionati, ha fermentato lentamente a 15-18°c. Passate le fasi di chiarifica e filtrazione, il vino prima di essere imbottigliato, matura qualche mese in botti d’acciaio inox. Evoluzione: giovane.
FIANO DI AVELLINO DOCG 2008 12/20
Alla vista è brillante, di colore paglierino carico. Al naso è intenso e persistente, limitatamente fine, con tenui sentori minerali, floreali e fruttati. In bocca è secco, poco fresco, sapido, discretamente pieno ma poco continuo. Retrogusto: sapidità e note minerale, fruttato-floreale. Note: Poco armonico. Ottenuto con selezionate uve omonime di vigneti con resa di 80 quintali per ettaro diraspate e pigiate sofficemente, poste in criomacerazione per circa 10 ore a 5°c. Dopo la decantazione naturale, il mosto con l’aggiunta di lieviti selezionati, ha fermentato lentamente a 15-18°c. Passate le fasi di chiarifica e filtrazione, il vino prima di essere imbottigliato, matura qualche mese in botti d’acciaio inox. Evoluzione: giovane.
IRPINIA AGLIANICO DOC 2009 14/20
Alla vista è limpido, di colore rubino carico con orlo violaceo. Al naso si presenta intenso e persistente, abbastanza fine, con netti sentori fruttati, vegetali e speziati di mirtillo, mora e ribes nero leggermente macerati, e lieve di tamarindo, erbe secche di montagna e pepe nero macinato. In bocca è secco, molto fresco, sapido, astringente, caldo, pieno e persistente, con sensibile fondo amarognolo. Retrogusto: Retrogusto: vena astringente e note fruttata, vegetale e speziata. Note: Discreto tendente al buono. Ottenuto da scelte uve omonime con resa di 90 quintali per ettaro. Vinificazione: alle uve pigiadiraspate sono aggiunti i lieviti selezionati. La fermentazione con macerazione è fatta in botti d’acciao inox alla temperatura controllata di circa 30°C. Dopo la svinatura e la pressatura soffice delle vinacce, il vino passa nelle botti d’acciao inox dove svolge la fermentazione malolattica. Segue la maturazione in botti d’acciaio inox, e l’imbottigliamento. Evoluzione: molto giovane.
FIANO DI AVELLINO DOCG 2010 17/20
Alla vista è cristallino, di colore paglierino con riflessi verdolini. Al naso si presenta intenso, persistente, fine, con sentori floreali, fruttati e minerali di fiori di biancospino, mandorla amara, mela golden, ananas e pietra focaia. In bocca è secco, fresco, molto sapido, leggermente minerale, caldo, pieno e continuo, con gradevole fondo minerale-amarognolo. Retrogusto: sapidità, mineralità, e note floreale e fruttata.Note:; Ottimo. Ottenuto da scelte uve omonime con resa di 80 quintali per ettaro. Vinificazione: le uve diraspate e pigiate sofficemente sono sottoposte a criomacerazione per circa 10 ore a 5°C. Dopo la decantazione naturale del mosto, l’aggiunta di lieviti selezionati e la fermentazione a temperatura controllata. Seguono nell’ordine, la chiarifica, la filtrazione e la maturazione del vino in botti d’acciaio inox. Dopo la stabilizzazione tartarica a freddo, il vino è imbottigliato. Evoluzione: giovane.
GRECO DI TUFO DOCG 2010 16/20
Alla vista è cristallino, di colore paglierino intenso. Al naso si presenta abbastanza intenso, persistente, fine, con sentori floreali, fruttati e minerali di fiori verdi d’acacia, mela e lievi d’ananas, banana e minerali. In bocca è secco, fresco, molto sapido, un pò minerale, caldo, di buona struttura e persistenza, con fondo sapidominerale-amarognolo. Retrogusto: sapidità, mineralità, e note floreale e fruttata. Note: Buono. Ottenuto da scelte uve omonime con resa di 80 quintali per ettaro. Vinificazione: le uve diraspate e pigiate sofficemente sono sottoposte a criomacerazione per circa 10 ore a 5°C. Dopo la decantazione naturale del mosto, l’aggiunta di lieviti selezionati e la fermentazione a temperatura controllata di
15-18°C. Seguono nell’ordine, la chiarifica, la filtrazione e la maturazione del vino in botti d’acciaio inox. Dopo la stabilizzazione tartarica a freddo, il vino è imbottigliato. Evoluzione: giovane.